I proprietari, viticoltori da generazioni, spinti dall’amore per la loro terra e per il loro lavoro, hanno aderito al progetto “fattorie didattiche campane” approvato dalla Regione Campania per stabilire un connubio tra il mondo agricolo e scolastico. L’obiettivo è riavvicinare i giovani d’oggi a quelle esperienze passate e sconosciute alla maggior parte di loro.
Tutti i corsi proposti dalla nostra Tenuta, prevedono il coinvolgimento di personale qualificato per rispondere a qualsiasi tipo di esigenza del bambino, del ragazzo e dell’insegnante. La famiglia Forno, viticoltori da generazioni, insieme ai contadini e a tutta la loro squadra, Vi accompagneranno passo dopo passo alla visita e alla scoperta dei vigneti, alle attività nella vigna, alla raccolta dell’uva fino e alla sua vinificazione.
In Cantina verrà spiegato come si “lavora” e come si “invecchia” il vino. Con il cantiniere i bambini vivranno un viaggio nel mondo del vino più importante del Vesuvio la “Lacryma Cristi” conoscendo ed apprendendo tutte le varie fasi della filiera, dalla vigna sino all’imbottigliamento e all’etichettatura delle bottiglie.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Importante in questo percorso sarà la figura del capostipite “NONNO CICCIO” che con la sua esperienza di contadino, con le sue storie, Vi catapulterà nella stimolante realtà contadina trasmettendovi l’amore per la sua attività e il legame forte per la propria terra. Vi racconterà la storia del Vesuvio, dell’affascinante realtà della Terra Nera e degli altri eccellenti frutti e ortaggi che ci regala: Pomodorini del piennolo, prugne, albicocche, arance, fichi, gelsi, pesche, etc…
I nostri esperti contadini, inoltre, coinvolgeranno i bambini in un’altra importante attività: LA SEMINA/TRAPIANTO DI PIANTINE, facendo vivere loro l'esperienza diretta di come si coltiva la terra e quindi di come nascono i cibi vegetali. Verranno accompagnati passo passo nelle varie fasi: dal semenzaio alla messa in terra, spiegando la fase iniziale della nuova annata agricola per poi arrivare in fine alla raccolta dei cibi (ortaggi, verdure ecc...)
Un’altra figura importante della nostra fattoria didattica è lo chef Pasquale Napolitano che seguirà i ragazzi nei corsi di cucina. Illustrerà minuziosamente come un semplice frutto raccolto può essere trasformato in un piatto prelibato e di eccellenza. Cucinare non è mettere insieme quattro ingredienti ma è un luogo d’incontro, una festività, un traguardo. Una persona che cucina è una persona che dona, perché anche il cibo più semplice, è un regalo che ci viene donato dalla natura.
|
|
All’interno della Tenuta troverete un maneggio con cavalli, asini, pony e tanti altri animali che vivono nella fattoria. In questo settore sarete guidati da un esperto, responsabile nella Tenuta, sia del maneggio che dei vari animali della fattoria. Sarete guidati da lui a 360°. Insegnerà ai ragazzi come sellare un cavallo e un asinello, come dargli la giusta alimentazione, le varie attività per garantire l’igiene dell’animale e la pulizia della stalla. Svelerà segreti e tecniche divertenti per poter avere un diretto rapporto empatico con l’animale.
|
|
![]() |
![]() |
|
Tutte le attività della fattoria saranno controllate e coordinate dalla proprietaria, Sig.ra Grazia, con i suoi collaboratori, specializzati e formati con specifici corsi.