Stupire i palati più raffinati con ingredienti semplici e genuini è l'obiettivo dei nostri chef.
Un obbiettivo pensato e poi realizzato per tutti coloro che amano paragonare il cibo ad un momento di culto e passione.
Stupire i palati più raffinati con ingredienti semplici e genuini è l'obiettivo dei nostri chef.
Un obbiettivo pensato e poi realizzato per tutti coloro che amano paragonare il cibo ad un momento di culto e passione.
La tenuta “Le Lune del Vevusio” vuole esaltare i prodotti tipici della terra in cui ha messo radici. Prelibatezze biologiche, prodotti propri a chilometro zero e tantissime primizie tipiche della tradizione e della cucina napoletana. Piatti riletti in chiave contemporanea per un menù che segue l'andamento delle stagioni e guida alla scoperta di nuovi sapori e accostamenti, pensati per stuzzicare il palato. Insomma, un'esperienza unica da leccarsi i baffi !
Ogni persona è responsabile per un ambiente sano. Tutta l'umanità, con i suoi molteplici rapporti sociali dovrebbe essere consapevole dell’importanza del proprio ruolo per mantenere un'ambiente sano. Basta poco per trasmettere ai propri figli l’amore per l’ambiente in cui vivono e per farli diventare degli adulti eco-consapevoli.
Più buoni, più freschi, meno costosi: il rispetto della tradizione e il contatto diretto tra produttore e consumatore sono il vero segno della contemporaneità ed un valido antidoto alla crisi economica. Con questa scelta di consumo, si valorizza la produzione locale e si recupera il legame con le proprie origini, esaltando nel contempo gusti e sapori tipici, tradizioni gastronomiche e produzioni locali.
Il prodotto locale garantito dal produttore nella sua genuinità, in forte contrapposizione all'alimento globale, che è spesso di origine non adeguatamente certificata, permette soprattutto di risparmiare i costi del processo di trasporto del prodotto. I prodotti a km 0 per definizione non possono "viaggiare" molto, e, per essere tali, non possono superare i 70Km dal luogo dove sono stati prodotti.
Questi alimenti hanno un prezzo contenuto dovuto a ridotti costi di trasporto e di distribuzione, all’assenza di intermediari commerciali, ma anche a scarso ricarico del venditore che spesso è lo stesso agricoltore o allevatore. L'avvicinamento del consumatore alla realtà contadina permette un contatto diretto con la natura, gli animali, la terra e la conoscenza dei prodotti che ci offre.